• News ed Eventi in Val Vigezzo
  • News ed Eventi in Val Vigezzo
  • News ed Eventi in Val Vigezzo

News ed Eventi

Un mondo di novità in Val Vigezzo

 In attesa della sua riapertura, la Scuola di Belle Arti
invita gli operatori della Valle Vigezzo ad una serie di incontri
organizzati con il Comune di Santa Maria Maggiore


Nuova veste per l'unica Scuola di Belle Arti attiva su tutto l'arco alpino: a giugno
l'inaugurazione. Il 18 aprile si presentano le novità agli operatori della valle dei pittori


Nel 2023 compie 145 anni ed è un'istituzione riconosciuta a livello nazionale, essendo l'unica Scuola di Belle Arti ancora
in attività su tutto l'arco alpino italiano: dopo due anni di interventi strutturali, di ampliamento del percorso espositivo e
di ristrutturazione delle sale, la Fondazione Rossetti Valentini si accinge a riaprire le porte di questo luogo così speciale.
In vista dell'inaugurazione, i cui dettagli saranno presto resi noti, la Fondazione Rossetti Valentini e il Comune di Santa
Maria Maggiore hanno voluto organizzare per il 18 aprile una giornata di incontro con gli operatori della Valle Vigezzo.
“Negli ultimi due anni abbiamo dedicato impegno ed energie per rinnovare ed ampliare la sede della nostra Scuola di Belle
Arti – conferma il Presidente della Fondazione Rossetti Valentini, Bruno Testori – con la ferma volontà di rilanciare
questa importante istituzione, dove di fatto è nata la 'Valle Vigezzo, Valle dei pittori'. Stiamo quindi per aprire una nuova
stagione, con un calendario di eventi ed iniziative che nei nostri intenti vogliono contribuire ad accrescere l'interesse per la
Valle Vigezzo e attrarre visitatori”.
Per iniziare questo nuovo percorso di crescita, la Fondazione e il Comune di Santa Maria Maggiore hanno scelto di fissare
alcune date per incrementare il dialogo e il confronto con tutti gli operatori della Valle Vigezzo.
Il primo appuntamento è in programma martedì 18 aprile alle ore 14.30 per presentare le iniziative e le attività di
comunicazione previste nel 2023, che saranno realizzate grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e in
partenariato con Associazione Poscio di Domodossola, Associazione Musei d'Ossola, Fondazione Ciolina di Toceno.
“Si tratta del primo incontro di un percorso dedicato agli operatori di Santa Maria Maggiore e di tutta la nostra valle –
conferma il Sindaco di Santa Maria Maggiore, Claudio Cottini – e spero davvero che la risposta del tessuto commerciale e
turistico del territorio possa essere positiva. La serie di incontri proseguirà poi nel mese di maggio con appuntamenti
formativi tenuti dal Prof. Massimiliano Freddi, imprenditore, esperto di turismo e marketing, a supporto di un settore
fortemente colpito dagli eventi pandemici”.


L'iniziativa si inserisce nell'ambito del progetto "Valle Vigezzo. La Valle dei pittori", realizzato con il sostegno della
Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei
territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei
territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti,
in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.
Con il sostegno di:
Il 18 aprile l'appuntamento è presso la sede della Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, in via Rossetti Valentini, 1 a
Santa Maria Maggiore.

La partecipazione è libera ed è richiesta la cortese conferma di presenza inviando una mail a
segreteria@fondazionerossettivalentini.it

 

---

La CNN incorona la Ferrovia Vigezzina-Centovalli

Uno dei siti web di informazione più importanti al mondo ha inserito la Ferrovia Vigezzina-Centovalli tra le 10 linee ferroviarie che valgono un viaggio in Europa nel 2023

Dopo i prestigiosi riconoscimenti del passato (Lonely Planet l'ha inserita tra le dieci esperienze di viaggio più belle d'Europa, la RAI l'ha definita come la più bella d'Italia) la ferrovia italo-elvetica appare ora sul prestigioso articolo della CNN.

---

Fino a fine febbraio sulla Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia in 2 pagando 1 solo biglietto

Da martedì 10 gennaio è attiva la nuova promozione della Ferrovia Vigezzina-Centovalliper un viaggio nel cuore dell'inverno: ogni due biglietti acquistati per percorrere l'intera tratta italo-elvetica uno sarà omaggio.

Informazioni su www.vigezzinacentovalli.com

---

Iniziano le celebrazioni per i 100 anni della ferrovia italo-elvetica

Un viaggio, quello della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, iniziato il 23 novembre del 1923, grazie ad una visione transfrontaliera comune, forte allora come oggi. A distanza di quasi un secolo da quel primo viaggio, sono state presentate a Santa Maria Maggiore, nella piemontese Valle Vigezzo, le iniziative studiate per festeggiare la ferrovia alpina che collega ogni giorno, da 100 anni, Italia e Svizzera.

Inaugurato anche il "Treno delle 4 stagioni", una assoluta novità da domani sui binari della linea internazionale.

Per i dettagli:

www.vigezzinacentovalli.com

-----

In treno al Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Dopo il grande successo del Treno del Foliage® la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si prepara al “cambio d'abito” invernale.

Da martedì 22 novembre, saranno disponibili online i biglietti speciali per raggiungere Santa Maria Maggiore dal 9 all'11 dicembre in occasione del celebre Mercatino di Natale, che giunge quest'anno alla sua 23esima edizione e che richiamerà come sempre un pubblico numerosissimo.

---

Boom Treno del Foliage, 30.000 viaggiatori. Nuove partenze nei prossimi giorni.

Il Treno del Foliage® ha registrato nella prima parte d'autunno un vero e proprio record di viaggiatori, 30.000 in sole tre settimane.

Approfittando di una “natura in ritardo” – il meglio dei colori autunnali infatti, a causa delle temperature primaverili registrate del mese di d'ottobre, deve ancora arrivare – la Ferrovia Vigezzina-Centovalli invita tutti coloro che non sono riusciti a viaggiare sul Treno del Foliage® tra ottobre e novembre (nei weekend i posti si sono esauriti in pochissimo tempo) ad approfittare delle prossime due settimane per un "Foliage tutto italiano".

----

 

Visite guidate alla scoperta di Crana e Santa Maria Maggiore

Da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre il Comune di Santa Maria Maggiore organizza 4 visite guidate alla scoperta di Crana e Santa Maria Maggiore.

I dettagli sono contenuti nel link di seguito: https://bit.ly/Visite_Crana_SMM

---

Torna la magia del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
9-11 dicembre 2022


Si rinnova la magia del Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: dal 9 all'11 dicembre con quasi 200 espositori selezionati e di qualità, torna uno dei mercatini natalizi più amati - e tra i più grandi - d'Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi.

 

---

Musica in Quota "speciale foliage" con la Banda Osiris

Il Festival Musica in Quota propone un eccezionale appuntamento autunnale: all'Alpe Blitz il 9 ottobre, tra i colori del foliage vigezzino, con il live della Banda Osiris, una delle formazioni più amate del panorama nazionale.

Informazioni e dettagli dell'evento sui canali ufficiali di Musica in Quota:
www.musicainquota.it - www.facebook.com/musicainquotawww.instagram.com/musicainquota

---

Riparte il treno delle meraviglie d'autunno

Torna la magia del Treno del Foliage®, dal 15 ottobre al 6 novembre, a bordo della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, tra Piemonte e Canton Ticino, per un indimenticabile viaggio nell'autunno. Una delle esperienze turistiche più amate, che negli ultimi anni ha registrato un boom di viaggiatori a bordo dei convogli della Ferrovia che unisce la Svizzera all'Italia attraverso 52 km di percorso inserito da Lonely Planet tra i dieci più spettacolari d'Europa.

Più informazioni:
www.vigezzinacentovalli.com

 

---

Nasce “Tra i paesaggi di Carlo Fornara”
Sabato 10 settembre l'inaugurazione del percorso – da Santa Maria Maggiore a Prestinone di Craveggia – dedicato al grande pittore vigezzino

Dal prossimo 10 settembre un percorso di 11 tappe collegherà Santa Maria Maggiore con Prestinone di Craveggia e sarà tutto dedicato ai paesaggi di Carlo Fornara, visti con gli occhi del pittore nato proprio a Prestinone nel 1871.

L’itinerario “Tra i paesaggi di Carlo Fornara” è percorribile tutto l’anno su strade secondarie o pedonali e accompagna ciascun visitatore in un viaggio suggestivo tra i paesaggi di oggi e quelli di ieri dipinti en plein air. I dieci pannelli lungo il tragitto permettono di approfondire alcuni aspetti delle opere e del pensiero dell’artista e grazie al codice QR riportato su ogni pannello è possibile scaricare la traccia (GPX o KML) del percorso e accedere a interessanti approfondimenti sul sito www.fondazionerossettivalentini.it.

 

---

Un'estate ricca di eventi a Santa Maria Maggiore

L'Amministrazione Comunale del capoluogo vigezzino ha presentato la stagione 2022. Tornano tutti i grandi eventi, oltre ad importanti novità. Stagione al via con il Weekend del folclore per i 100 anni del Gruppo Folk.
Tra gli eventi più apprezzati tornano Musica da bere, il Weekend da favola, IncoronAzioni, Naturae, la Mountain Academy e, dopo due anni di stop, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino. La grande mostra d'arte estiva sarà dedicata ad Aldo Cerchiari. Si festeggia il decennale del Festival Sentieri e Pensieri, diretto da Bruno Gambarotta, con un omaggio a Benito Mazzi ed ospiti prestigiosi: tra i molti, Paolo Nori, Giorgio Rocca, Alan Friedman, Jana Karšaiová, Silvio Garattini e Piero Dorfles.

Tutti i dettagli saranno cinsultabili sul sito santamariamaggiore.info

---

Il paesaggio terrazzato delle Alpi: patrimonio da valorizzare e conservare

La valorizzazione dei territori montani passa anche attraverso il recupero e la salvaguardia dei paesaggi dei terrazzamenti. Per questo è nato InTERRACED-net, un progetto di cooperazione tra Italia e Svizzera finanziato dal Programma Interreg Italia Svizzera 2014 – 2020 che ha come obiettivo dare nuova vita a queste strutture importanti, frutto di saperi e manualità antiche.
Il progetto ha coinvolto l'intero arco alpino, grazie a nove partner (di natura pubblica e privata) tra Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Cantone Grigioni in Svizzera.

Più dettagli qui.

---

 

Inaugurata a Santa Maria Maggiore la prima stazione di ricarica rapida d'Europa per la mobilità elettrica e presentati i progetti di sviluppo della Piana di Vigezzo e del Centro del Fondo.

La cabinovia della Piana di Vigezzo è da oggi la prima al mondo ad essere illuminata con energie 100% green!

 

 

---

Santa Maria Maggiore e l’intera Valle Vigezzo offrono numerosi eventi e opportunità di svago durante tutto l’anno.

Feste, sagre, spettacoli, concerti e mostre animano il borgo e i paesi adiacenti sia d’inverno che in estate, con momenti di intrattenimento per tutti i gusti.

Tutti gli eventi e le manifestazioni in programma in Ossola sono disponibili sul sito dell'Ufficio IAT di Domodossola. Per conoscere invece il programma aggiornato degli eventi a Santa Maria Maggiore, potete visitare il sito ufficiale di Santa Maria Maggiore.

--- 

La campionessa di sci alpino Federica Brignone nominata "ambasciatrice di Santa Maria Maggiore"

La sciatrice Federica Brignone, che si sta affermando come una delle più forti atlete della nazionale di sci italiana di sempre, ha ottenuto il titolo di "Ambasciatrice di Santa Maria Maggiore" in quanto, nonostante le sue origini siano valdostane, i suoi nonni risiedono proprio nel capoluogo vigezzino. Il sindaco Claudio Cottini, che ha consegnato personalmente il riconoscimento alla campionessa, si è detto molto soddisfatto che un ambasciatore della cittadina mieta successi in tutto il mondo.
Qui una fotto della consegna:

 

  

---

I Piccoli Alberghi Tipici cercano nuovi soci: accoglienza, calore,
servizio curato e personalizzato, per un'esperienza di alta qualità

Le strutture che volessero avere ulteriori informazioni o che volessero sottoporre la propria candidatura possono inviare una mail a info@piccolialberghitipici.com o telefonare al 348 0357162.

Scarica il comunicato.